7021696cbd0ead8f444788c913f774e39e394362
7021696cbd0ead8f444788c913f774e39e394362

LORECA S.r.l. - Cod. Fisc. / P.IVA 17472251002 - Via Giacomo Favretto 32 - 00147 Roma - info@loreca.it


facebook
instagram
linkedin

ecco le Aziende con le quali collaboriamo

cliccando sui loghi delle Aziende potrai accedere direttamente al loro sito… se ne hanno uno

Longino & Cardenal S.p.A.Don GamberoBirra ViolaBorgo CanedoCastelvederAz. Agr. De PalmaDiBaldo SpiritsDuca di DolleFratepietroGorghi TondiItalo VezzoliSalumificio PatronePoderNuovo a Palazzone di Giovanni BulgariTrimboli WinesVilla Rinaldi

Aziende...
approfondiamo 

cliccando sui loghi delle Aziende puoi consultare

il catalogo o richiederne uno in PDF

cebeb685171df17c7d3cb0183a7ad994eec41d8a

Longino & Cardenal S.p.A.

CIBI RARI E PREZIOSI

DA OLTRE TRENT'ANNI LONGINO & CARDENAL È IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA RISTORAZIONE DI QUALITÀ.

L’azienda oggi ha oltre 1800 prodotti in catalogo.

«La qualità e l’eccellenza delle materie prime fanno la differenza in tutto, specialmente a tavola.

E la qualità, a mio avviso, si accompagna sempre anche ad altri valori importantissimi, come la passione per la ricerca di cibi rari e preziosi: per me è fondamentale non solo scoprire il prodotto ma anche conoscere di persona l’azienda che lo produce, la sua storia, i suoi valori, verificare l’attenzione al dettaglio in tutte le fasi della produzione.

Il rispetto per il prodotto, infatti, rende unici, validi e sostenibili i prodotti che commercializzo.

Per questo sono costantemente in viaggio, alla ricerca di nuovi stimoli e nuovi cibi da offrire ai miei clienti…»

1d35fcff0ec26f45bcaa73a648f6f3eb8bb0b38a

Don Gambero

È impossibile garantire la qualità di un prodotto se non se ne

rispettano le origini.

Don Gambero nasce nel 2015 ma in soli 6 anni ha ereditato ed è riuscito a trasmettere la lunga tradizione dei marinai, pescatori e commercianti ittici siciliani.

I protagonisti sono persone autentiche che da sempre tramandano la cultura di un modello di pesca genuino e responsabile.

La storia di Don Gambero ha tante sfumature ma un solo colore. Siamo di Mazara del Vallo, un villaggio di pescatori che ha racchiuso l’identità siciliana in un prodotto unico nel mondo, diventato col tempo un’icona di gusto autentico: il Gambero Rosso di Mazara.

È qui che abbiamo ereditato questa pietanza come una forma d’arte da tutelare e tramandare alle generazioni future.

Ma Don Gambero non è solo Gambero Rosso: abbiamo più di 40 prodotti per soddisfare ogni esigenza; inoltre abbiamo creato “I pronti all’uso”, una gamma di prodotti in pratiche confezioni sottovuoto che consentono di evitare ogni spreco.

Tanti volti, un solo obiettivo: mantenere intatta la freschezza dei nostri prodotti ittici e trasferirla nelle migliori cucine d’Italia.

Per questo lavoriamo la materia prima in tempi ridotti ed evitiamo di adoperare risciacqui e glassature.

I nostri packaging, lineari ed incisivi, preservano e al contempo veicolano tutta la freschezza di una vasta gamma di pietanze dal sapore unico.

1680f45192010338721207308d2f6622e32ee3fa

Birra Viola

VIOLA è la birra dal forte potere evocativo, che richiama mondi e sensazioni svariate legate ai molteplici significati del suo nome: dal colore allo strumento musicale, dal nome di donna al fiore. Una molteplicità contenuta nell’iconica bottiglia che diventa stile di vita appena la si stappa.

Ogni tipologia di VIOLA ha il suo gusto distintivo, la sua personalità.

Tutte sono però unite da un comune denominatore: l’alta qualità abbinata a una piacevolezza seducente.

VIOLA è l’Italia, l’anima e l’ispirazione di questa birra.

L’Italia, con la sua atmosfera ricca di paesaggi unici, cultura, storia, tradizioni e bellezza, ha contribuito a contaminare VIOLA con la sua identità creativa ed elegante.

Bevi e vivi VIOLA: unica e inconfondibile, da condividere in ogni momento!

4fb758355720e4877be921536cf781cc09913c57

Borgo Canedo

BORGO CANEDO I GIGLI: PIACEVOLEZZA IN BOTTIGLIA

Coltiviamo le nostre uve a Precenicco, non lontano da Latisana, nell’appendice meridionale del Friuli-Venezia Giulia, zona da sempre vocata alla viticoltura: qui il microclima è particolarmente mite, grazie alle correnti tiepide e salmastre che dal mare risalgono nell’entroterra; e i terreni sono molto vari, in parte limosi, in parte argillosi e ricchi di sali minerali. La combinazione della varietà di sostrati e di un microclima unico nel suo genere dà origine a vini di grande piacevolezza e molto profumati. Borgo Canedo ‘i Gigli’ è un marchio di baccihettowines.it.

cf954b295506ff272c2a0a1ac12089cb852a2c62

Castelveder

dal 1975 unione di giovinezza, esperienza, vinosità, freschezza e continuità familiare

La tenuta Castelveder produce 80.000 bottiglie con l'uva proveniente dai vigneti che conservano ancora il loro nome di battesimo: il Ronco del Castellotto, la Madonna della Rosa, la Palazzina e il Cilinder, i Nulli e il Guast e Capelét.

Grappoli di Pinot e Chardonnay dalla carnosa trasparenza, permettono a Castelveder di disporre di una materia prima della miglior qualità.

La storia di un'azienda è la storia delle persone che la guidano, è la storia di Renato ed Elena Alberti, che nel 1975, convinti che il segreto delle bollicine fosse nella loro terra, piantarono con fiducia le prime barbatelle.

Frutto di questa avventura sono vini capolavori di armonia, scolpiti dalla natura, dalla tradizione, da incertezze, tentativi e ricerche,da costanza e pazienza per ottenere il meglio. Artefici del meritato successo Tiziano Franchi con la consulenza dell'enologo Teresio Schiavi.

Lo stile Castelveder è unione di giovinezza e vecchiaia, di vinosità e freschezza, di continuità familiare che ha favorito una vera e propria cultura del "trasmettere".

5cbd45b5b86cd08ca03c3d1ac0322640496ceacc

DIBALDO SPIRITS

Profumi, aromi e speziature che richiamano esperienze comuni, quotidiane, arricchite di grazia e armonia. Entrare in confidenza con gli elementi significa intraprendere una relazione con loro, svelandone un’anima tanto pura quanto fragile, che va profondamente rispettata e protetta.

 

È proprio il rispetto di ogni caratteristica che sta alla base di ogni creazione. La realizzazione di un’Essenza è un lento processo in divenire, un viaggio all’interno dei vini e le botaniche che vanno a comporla. E il vino, base di ogni produzione DiBALDO, è la tela bianca da cui ha origine tutto. Proprio per questo la selezione dei vini è minuziosa, appassionata e finalizzata alla ricerca della perfetta fusione con aromaticità e fragranze.

 

La selezione dei vini che fungono da base per i liquori è ferrea e si basa su criteri di naturalità uniche di ogni prodotto. Segue poi la loro capacità di generare l’ispirazione creativa. I vini scelti non contengono additivi chimici, conservanti né lieviti aggiunti.

 

La naturalità dei processi di lavorazione è fondamentale per Baldo, che non utilizza additivi chimici, coloranti artificiali, zuccheri bruciati.

 

Infine, per creare un grande Bitter o un grande Vermouth il tempo è fattore tra i più importanti. Nulla è codificabile. Ci si appella all’esperienza e alla pazienza in funzione delle varie tipologie di spezie e di vino. Un processo fermo nel tempo, che del tempo stesso è però complice e amico.

 

Questo è il punto di partenza della DiBALDO: la filosofia, il mantra che sta alla base di ogni produzione.

7e14aaf802c83aaf9bf62acce7be8bb4c7612af2

De Palma Az. Agricola

L’Azienda Agricola De Palma si estende su 65 ettari caratterizzati dalla presenza prevalente di uliveto e mandorleto ad un’altitudine di 300 m sul livello del mare sulle colline ad ovest di Bari e vanta una lunga tradizione nel settore olivicolo-oleario: la cultivar prevalente è la tipica Coratina alla quale si accompagnano altre varietà dalle caratteristiche oraganolettiche specifiche e uniche.

L’azienda segue con scrupolosa attenzione tutte le fasi della filiera produttiva al fine di ottenere la massima qualità del prodotto nel completo rispetto della natura.

Le tecniche di coltivazione adottate sono prive dell’utilizzo di qualsiasi tipo di pesticidi e fertilizzanti garantendo così un prodotto al 100% biologico controllato e certificato secondo il regolamento Europeo 834/07/CE e successive modifiche e integrazioni.

Per trasformare le olive in olio e ottenere la massima qualità, con passione e rispetto della Natura, raccogliamo le drupe generalmente tra ottobre e novembre e nelle immediate ore successive le moliamo.

L’impianto di cui ci serviamo ci permette una lavorazione a temperatura controllata tra i 19°/20°. La gestione dell’ossigeno all’ingresso delle gramole ed il tempo di gramolazione di appena 8 minuti, ne caratterizzano la trasformazione e costituiscono un fattore molto importante per la formazione della lipossigenasi e quindi degli aromi.

L’olio così estratto viene sempre filtrato per eliminare tutti i residui che potrebbero compromettere la qualità del prodotto nel tempo.

Il risultato è un olio extra vergine d’oliva caratterizzato da bassa acidità, da un numero elevato di polifenoli e da un basso numero di perossidi.

Grazie alla continua ricerca per ottenere un prodotto sempre migliore, nel rispetto dell’ambiente e delle materie prime, e a conferma di un impegno costante nel nostro lavoro abbiamo richiesto e ottenuto il certificato di conformità dei nostri prodotti biologici dall’ente certificatore Bioagricert e l’attestazione di inserimento nel sistema di controllo della D.O.P. “Terra di Bari” per la nostra monocultivar Coratina.

871c03702da54071e51b883d9ac6a25e357db361

duca di dolle

“La tenuta: un antico monastero del XVI secolo circondato da vigne di oltre 70 anni”.

Nel cuore delle colline di Conegliano – Valdobbiadene, patrimonio Unesco dal 2019, sorge la tenuta di origini medievali Duca di Dolle: un luogo incontaminato in cui l’elegante struttura ricettiva è abbracciata da distese di viti quasi centenarie che danno origine alle migliori bollicine di Prosecco Superiore DOCG. Una posizione unica e privilegiata a metà strada tra altri due Patrimoni dell’Umanità, ovvero le Dolomiti e Venezia.

Le scoscese rive di Rolle, con i loro pendii marno argillosi unici, offrono un terroir unico: 100 ettari di ripidi saliscendi, di cui 25 coltivati a vite e 75 conservati a bosco. Questa è la Terra di Duca di Dolle.

“Le nostre Rive, habitat naturale dei vitigni Glera, Verdiso e Perera, sono tutte diverse perché diversi sono il terreno, il microclima e le loro esposizioni”.

4a221d890fd6e878100e1d6a4f57b6a515d778c5

Fratepietro Az. Agricola

Dalla terra fertile del Tavoliere, crescono maestose olive dal sapore rustico e la polpa croccante. È qui che la mia famiglia da sempre e con amore si è dedicata alla coltivazione degli ulivi Bella di Cerignola, fin dal 1890, in questo luogo antico, immerso nella suggestiva campagna pugliese..

La Bella di Cerignola è  la più grande oliva del mondo. Di colore verde o nera, questa varietà tipica della Puglia ha conquistato le tavole di tutto il mondo grazie alla sua altissima qualità.

4d3a555930e7e2720e5ba16343c50fc1ee0743af

Tenuta Gorghi Tondi

Questa nostra terra splendida e complessa è un regalo quotidiano e produrre un grande vino è il nostro ringraziamento.

Nei giorni di sole in cui passeggiano tra i filari a Clara e Annamaria sembra di sentire la voce di Dora, quella bisnonna speciale che conosceva tutti i segreti e le meraviglie nascoste della sua terra e che ha trasmesso questo amore a figli e nipoti. Oggi nonna Dora guarderebbe con orgoglio alla sua famiglia e a ciò che è nato dalla sua semina nella riserva dei Gorghi Tondi. La storia della tenuta nasce più di 100 anni fa, ma è nel 2000 che Michele Sala, padre di Annamaria e Clara, dopo un’appassionata carriera nel mondo del vino decide con la moglie Doretta e le figlie di iniziare a imbottigliare la bontà e la bellezza che da sempre li circonda. Annamaria e Clara hanno raccolto il testimone del padre e oggi continuano a prendersi cura di quel sogno che da sempre identifica la famiglia Sala con la Sicilia del vino di qualità.

Gorghi Tondi sorge in una riserva naturale, crocevia tra mare, sole e terra, ed è in questa maestosa complessità che l’uva si arricchisce di profumi e viene lavorata con mano sapiente e sguardo al futuro per produrre un vino indimenticabile.

3860a6e1099b2fa64207fbfbd9b72d9ffe73858c


Italo Vezzoli 

Sono i primi del '900 quando mio nonno Guido decide di intraprendere quell'attività che segnerà il futuro della famiglia Vezzoli: la panificazione. Nonno Guido, affiancato da nonna Luigia decide quindi di aprire una piccola bottega a Zandobbio, paesino della provincia bergamasca. Passato il testimone a mio padre Emanuele e mia madre Gianna l'attività continua per tutto il '900. A fine '900 io e mia moglie Laura decidiamo di dare una svolta radicale all'attività di famiglia, creando quella che oggi è "In Croissanteria Lab". Fu proprio da li' che con molta dedizione decisi di specializzarmi nel mondo dei lievitati arrivando così, dopo innumerevoli prove, a dar vita a "il panettone di Italo Vezzoli" prima e alla "Colomba di Italo Vezzoli" poi, dei lievitati di altissima qualità portati ad un evoluzione tecnica che li rende prodotti unici! In tutti questi anni ho sempre mantenuto la tenacia, il rigore e la curiosità che da sempre mi caratterizza, evitando sempre scorciatoie.. e' proprio questo che noi Vezzoli ci siamo tramandati in tutti questi anni.

7a15da603efa7091092ad32462da67a35c22303c

Salumificio Patrone

L’azienda nasce nel 1992, da Lorenzo Patrone e sua moglie Maria.

Decidono di affacciarsi sul mondo della norcineria, affidandosi alle proprie competenze ed a quelle di validi norcini.

Nel 2013 Luca Patrone, seconda generazione, subentra in toto nell’area produttiva aziendale e intraprende, nei successivi anni, un percorso di ricerca sulle specie suine autoctone italiane, selezionandole e indentificando nella Cinta Senese DOP la migliore razza per proprietà organolettiche.

Dopo il selezionamento, intraprende un percorso di ricerca genetica dell’animale, fino ad arrivare alla linea di sangue originaria, ripulita da tutti i vari “ innesti” subiti nel tempo per rispondere alle necessità del consumatore finale.

Gli elementi fondamentali dunque, che caratterizzano il “Progetto” sono sicuramente l’accrescimento lento dell’animale, ossia un benessere animale esponenziale che si traduce nel benessere del consumatore finale.

Il progetto

Questa filosofia lavorativa, pone le sue fondamenta nell’etica e nella sostenibilità di allevamento, sottolineando la materia prima come principio cardine fondamentale per ottenere un prodotto di qualità eccellente.

0f179338775407047719b7b68bf68bcbc1e69bb5

Poder Nuovo a Palazzone

di Giovanni Bulgari

La passione per l’eccellenza e per la natura che caratterizza la storia della famiglia Bulgari, ha portato alla ricerca di una realtà ancora poco conosciuta nel panorama vitivinicolo Italiano, così da poter sviluppare a pieno le potenzialità di questo territorio ancora genuino. Giovanni Bulgari, amministratore delegato di Podernuovo a Palazzone e anima ispiratrice dell’impresa, portato naturalmente all’attenzione per l’ambiente, ha posto come punto di partenza per la creazione dei suoi vini, il minimo impatto ambientale controllando le emissioni di anidride carbonica e la lavorazione delle uve in totale rispetto e armonia con la natura.

273fe014616e6a4ea24546f52f13d917afc0de57

Trimboli Wines

La selezione delle selezioni

Trimboli Wines nasce nel 2018 ma, come amiamo raccontare a tutti, già con 57 anni di storia del vino francese in Italia alle spalle. Tutto si spiega con un cognome, anzi con un nome e cognome, quello di Antonino Trimboli, classe 1922, e vero pioniere nella distribuzione dello Champagne e dei vini francesi in Italia sin dal 1961. Antonino Trimboli, da cui la società prende nome e filosofia, è stato il primo talent scout, nel mercato italiano, dei Cru della Champagne, dei piccoli Vigneron della Loira, dei finage di Borgogna e dei poliedrici terroir dell’Alsazia.

A raccogliere ancora una sola piccola parte di questo tesoro, nel 2018 sono stati Francesca Trimboli, figlia di Antonino, Andrea Briano e Mauro Mirgovi, amici di famiglia, grandi conoscitori e appassionati di vino. Un’operazione non priva di difficoltà, proprio per la riluttanza, più o meno celata, del patriarca Antonino Trimboli nel rivelare tutti i suoi segreti d’Oltralpe, nonostante a prendere il testimone di tanta qualità sia stata la sua stessa figlia. Nasce così un nuovo modo di intendere la distribuzione dei vini francesi, basato sull’uomo al di là del vigneto e non sul brand o sulle suggestioni delle mode. Nasce così un diverso approccio all’eccellenza dei vini d’Oltralpe, fatta di donne e uomini, Francesca, Andrea, Mauro insieme ai loro collaboratori, che percorrono le strade del vino, calcando le terre dei Cru alla scoperta di quella unicità nelle pieghe dei dettagli che nel mondo del vino è ancora troppo spesso una novità. Nasce così la possibilità di cogliere, in una distribuzione veloce, moderna e quasi sartoriale delle singole referenze, l’essenza più profonda, genuina e alta del vino francese, come non mai in Italia. Nasce così Trimboli Wines: selezione delle selezioni, eccellenza intima del terroir in ogni etichetta e pionieristica sfida alla ricerca di quei veri Vigneron che mettono se stessi al servizio dell’uva e del territorio.

60062e10236ad897f9092aafac1c19b21d1c4fa2

Villa Rinaldi

VILLA RINALDI è un’autentica Maison de Négoce Italiana con una personalità creativa che fin dagli anni ‘60 conia un proprio stile attraverso la ricerca e la selezione di uve Chardonnay e Pinot Nero del Trentino Alto-Adige e con la reintroduzione di antiche e rigorose pratiche enologiche tra cui il lungo affinamento in barriques francesi e la sboccatura al volo. La Maison propone una raffinatissima collezione di Spumanti a Metodo Classico alla quale si affiancano alcune specialità della tradizione veronese come: l’Amarone, il Ripasso e il Recioto della Valpolicella. La raccolta si conclude con una esclusiva produzione di Distillati di Cuvées.

7021696cbd0ead8f444788c913f774e39e394362

LORECA S.r.l. - Cod. Fisc. / P.IVA 17472251002 - Via Giacomo Favretto 32 - 00147 Roma - info@loreca.it


facebook
instagram
linkedin